Real-time certified solutions

Sistemi ready to Automation

REAL-TIME READY SOLUTIONS

Modularità e Interoperabilità delle soluzioni ASEM


IL SOFTPLC E SCALABILITÀ DELL'HARDWARE TRASFORMANO I SISTEMI DI ASEM IN POTENTI CONTROLLORI IEC 61131-3   

Grazie all’eccellente know-how nello sviluppo hardware, firmware e software, ASEM è in grado di offrire soluzioni progettate con strumenti di sviluppo modulari, object oriented e flessibili supportati da simulazioni real-time e con prestazioni scalabili in base alla scelta della CPU. ASEM garantisce inoltre l’integrazione dei dati tra le diverse soluzioni software di automazione e offrendo in un’unica piattaforma sia la visualizzazione che il controllo. I sistemi ASEM basano le proprie funzionalità PLC sul consolidato e diffuso SoftPLC CODESYS, con una implementazione altamente efficiente della versione 3.5 che garantisce l’esecuzione deterministica della logica di controllo PLC con sistemi operativi Win64 e Linux consentendo la piena trasportabilità dei progetti tra i diversi sistemi operativi e le diverse piattaforme hardware senza necessità di interventi sul codice del progetto. I sistemi SoftPLC garantiscono dunque un elevato livello di connettività e interoperabilità per la gestione e memorizzazione di notevoli quantità di dati. La piattaforma CODESYS, come tutti i PLC tradizionali, prevede un ambiente di sviluppo per la realizzazione dei progetti, poi eseguiti dal runtime, e la disponibilità dei fielbus industriali più diffusi per la comunicazione con le periferiche di campo.

Sistemi Ready to Automation

Diversi sistemi ASEM possono essere programmati con il tool di sviluppo di un softPLC diventando veri e propri controllori basati su processori ARM Cortex o x86. 


I sistemi ASEM, infatti, dispongono di componenti hardware e software in grado di supportare ed ottimizzare l’utilizzo del softPLC. Molti iPC ASEM sono certificati per l’utilizzo Real-Time.

Componenti hardware

MRAM:   RAM non volatile che utilizza tecnologia magneto resistiva per immagazzinare le variabili ritentive  

µUPS:   UPS basata su tecnologia superCap per garantire sufficiente alimentazione per salvare i valori ritentivi all’interno della MRAM  

ECC Inbound:   possibilità di abilitare la modalità ECC sulla RAM, con la finalità di rilevare e correggere gli errori a livello di bit durante la lettura e la scrittura dei dati  

Comandi HW:   Comandi di run/stop/clear gestiti da pulsanti HW  

Diagnostica:   Led RX/TX di diagnostica per verifica dello stato del sistema. Porte RS232/422/485 riservate alla comunicazione fieldbus  

Fieldbus:   le motherboard x86 di alcuni sistemi rilasciati da ASEM prevedono uno slot embedded dedicato all’installazione delle schede NETcoreX nelle versioni Master e Slave per la gestione dei principali fieldbus industriali

Sistemi Real-Time: ottimizzazioni per iPC

Cache Allocation Technology (CAT)  

ASEM ha sviluppato un driver Cache Allocation Technology (CAT)   per ottimizzare l’utilizzo del Last Level Cache (LLC). La Cache Allocation Technology permette di abbinare core e GPU in maniera esclusiva ad una frazione di cache. In questo modo è quindi possibile eliminare ogni interferenza con i core utilizzati per applicazioni Real-Time.  

Download qui > "Cache Allocation Technology".


Ottimizzazione Real-Time su BIOS  

Tutti i PC ASEM sono dotati di un’impostazione nei default settings per l’ottimizzazione del BIOS per sistemi Real-Time. In pochi secondi, con un semplice click, è possibile configurare il BIOS in modo da minimizzare la latenza. 

Download qui > "Esempio CAT e ottimizzazione Real-Time"

Assistenza Remota

Tutti i PC industriali e i pannelli operatore ASEM integrano il software UBIQUITY Runtime per la teleassistenza. 

Con UBIQUITY direttamente installato sul PC o sull’HMI, è possibile instaurare una connessione in VPN end-to-end ottimizzata per le comunicazioni industriali. 

È quindi possibile collegarsi da remoto al dispositivo su cui gira CODESYS, con la possibilità di accedere direttamente al desktop del dispositivo. Questo permette di apportare modifiche, fare upload e download dell’applicativo e fare attività di assistenza e manutenzione del softPLC collegandosi al dispositivo da qualunque località remota. Un bel vantaggio in termini di costi e tempistiche per raggiungere il sito remoto! 

Scopri di più su ubiquity


Visualizzazione

I pannelli operatore ASEM integrano i software di visualizzazione proprietari. I software HMI possono essere opzionalmente integrati su tutti gli IPC x86 based garantendo così la massima scalabilità nella potenza di calcolo.

Scopri di più su FactoryTalk Optix


Soluzioni Real-Time Certificate Codesys

ASEM integra il CODESYS Control Runtime System sui seguenti sistemi:

Sistemi embedded ARM based

Panel e Box iPC x86 based

Sistemi embedded ARM based

I sistemi LP sono pannelli operatore ARM based che integrano CODESYS, il software di visualizzazione e il software per la teleassistenza rendendoli così dei veri e propri sistemi Ready to Automation.      


Essendo sistemi embedded, non sono adatti ad ospitare applicazioni custom e software proprietari.   


I sistemi embedded sono disponibili con la versione CODESYS più aggiornata testata da ASEM. In ogni caso, può essere fatto l’upgrade o il downgrade a tutte le versioni CODESYS che rientrano in un certo range. Si prega di far riferimento alla tabella per individuare le versioni CODESYS minima e massima supportate.  


Panel e Box iPC x86 based

Gli iPC sono disponibili con la versione CODESYS più aggiornata testata da ASEM. In ogni caso, può essere fatto l’upgrade o il downgrade a tutte le versioni CODESYS che rientrano in un certo range. Si prega di far riferimento alla tabella per individuare le versioni CODESYS minima e massima supportate.


I componenti µUPS, MRAM, switch e led presenti sui sistemi ASEM espongono API, per cui si prestano ad essere utilizzati sia da CODESYS, sia da altri applicativi e software proprietari.  


Licenze

Possibilità di acquistare gli iPC e i sistemi embedded ASEM con il software CODESYS a bordo , scegliendo tra diverse opzioni per controllo e visualizzazione.     

Per gli iPC è possibile ordinare il sistema già dotato dei pacchetti preinstallati e licenziati, oppure acquistare direttamente le licenze softPLC dallo store CODESYS, scegliendo tra diverse opzioni per driver di comunicazione, librerie e opzioni di visualizzazione. In quest’ultimo caso, l’installazione del softPLC andrà fatta in autonomia.  


Fieldbus

In caso di acquisto di iPC o sistemi embedded con licenza CODESYS SoftPLC preinstallata, i protocolli di comunicazione della tabella sottostante sono inclusi.    


Supporto

ASEM fornisce supporto su i sistemi su cui viene installato CODESYS, nonché sulle componenti hardware (µUPS, MRAM, switch, led) e sugli stack di comunicazione. Viene fornita consulenza sull’ambiente di sviluppo CODESYS e sul runtime. 

Non è previsto supporto applicativo sul progetto. Gli applicativi SoftMotion, CNC, Target Visu e Web Visu non sono direttamente supportati da ASEM.  

Area riservata

Accedi alla tua area riservata per scaricare i contenuti protetti a te dedicati. Se non hai ancora un account ASEM, registrati qui.

Contattaci